Quello che segue è il racconto di quei giorni all’Asinara, l’attento lettore vorrà tenere a mente che non si tratta di un “racconto romanzato”, all’articolo è stata solo conferita una veste più confacente al sito che lo ospita, in luogo di ...
Leggi Articolo »Persone
Sulla coda del fuggiasco
Evasioni dall’Asinara Oggi, nell’A.D. 2022, tutti spingono per entrare sull’isola e, durante le estati, quando il sole è alto sul mare turchino, le frotte di turisti si ammassano per percorrere in lungo e largo le strade e le cale della ...
Leggi Articolo »I dobloni dell’Asinara
Una piccola grande storia. Coltivo sempre il dubbio se può mai essere che un video possa raggiungere discrete vette di espressione artistica, beh occorre specificare che credo, dipenda da un numero pressoché indefinito di fattori tra cui il soggetto, il ...
Leggi Articolo »Eugenio Denegri
Eugenio negli ultimi tempi si vedeva poco in giro, ma quando il sole scaldava le giornate primaverili a volte scendeva in porto ed incontrava, per caso, un amico di Stintino, era felicissimo di salutarlo e quando si trattava di una persona ...
Leggi Articolo »Casa Giordano
Come si può facilmente percepire dalla distanza, relativamente breve, che la separa dall’abitato di Cala D’Oliva, tutta questa zona dell’isola era la più frequentata nel periodo precedente il 1998 ed anche oggi resta uno degli obiettivi privilegiati dai numerosissimi visitatori estivi ...
Leggi Articolo »Una pietra dell’Asinara
Quando un visitatore sbarca da uno dei mezzi autorizzati al trasbordo dei passeggeri, pone il suo piede sul granito del molo di Cala Reale o di Fornelli, oppure sbarca da un mezzo nautico calpestando il cemento rossastro del Porticciolo di ...
Leggi Articolo »STRAFALCIONI biss
Sir Biss, nel film “Robin Hood” della Disney è lo scagnozzo serpente del Principe Giovanni. Inascoltato tenta spesso di mettere in guardia il principe Giovanni dai pericoli delle sue varie trappole. Siamo ormai giunti all’anno 2021 ed mi incombe ...
Leggi Articolo »I racconti di Bastiano
Quella con cui oggi inizio questo articolo è stata unanimemente definita, l’opera buffa per antonomasia. Il “barbiere di Siviglia” infatti fu realizzata, in due atti da Gioachino Rossini ed andò in scena il 20 febbraio del 1816 al Teatro di ...
Leggi Articolo »Uno speciale compagno di cella
Sottotitolo: La storia triste di Bobò e dell’orto di Martella. Negli articoli, quelli seri, è d’uso iniziare con …. correva l’anno… Era il 1985 e all’Asinara e tra il bailamme di bestiame presente, figurava anche Bobò che, sia chiaro, non ...
Leggi Articolo »Tu chiamale, se vuoi … emozioni
era Lucio Battisti che cantava la melodia che dà il titolo a questo articolo, fu ideata insieme a Mogol. E’ passato moltissimo tempo dalla scomparsa del cantautore ma, le “emozioni” della sua voce e le vibranti note restano nel cuore ...
Leggi Articolo »