Una piccola grande storia. Coltivo sempre il dubbio se può mai essere che un video possa raggiungere discrete vette di espressione artistica, beh occorre specificare che credo, dipenda da un numero pressoché indefinito di fattori tra cui il soggetto, il ...
Leggi Articolo »Storie
Eugenio Denegri
Eugenio negli ultimi tempi si vedeva poco in giro, ma quando il sole scaldava le giornate primaverili a volte scendeva in porto ed incontrava, per caso, un amico di Stintino, era felicissimo di salutarlo e quando si trattava di una persona ...
Leggi Articolo »Una pietra dell’Asinara
Quando un visitatore sbarca da uno dei mezzi autorizzati al trasbordo dei passeggeri, pone il suo piede sul granito del molo di Cala Reale o di Fornelli, oppure sbarca da un mezzo nautico calpestando il cemento rossastro del Porticciolo di ...
Leggi Articolo »I racconti di Bastiano
Quella con cui oggi inizio questo articolo è stata unanimemente definita, l’opera buffa per antonomasia. Il “barbiere di Siviglia” infatti fu realizzata, in due atti da Gioachino Rossini ed andò in scena il 20 febbraio del 1816 al Teatro di ...
Leggi Articolo »Uno speciale compagno di cella
Sottotitolo: La storia triste di Bobò e dell’orto di Martella. Negli articoli, quelli seri, è d’uso iniziare con …. correva l’anno… Era il 1985 e all’Asinara e tra il bailamme di bestiame presente, figurava anche Bobò che, sia chiaro, non ...
Leggi Articolo »Tu chiamale, se vuoi … emozioni
era Lucio Battisti che cantava la melodia che dà il titolo a questo articolo, fu ideata insieme a Mogol. E’ passato moltissimo tempo dalla scomparsa del cantautore ma, le “emozioni” della sua voce e le vibranti note restano nel cuore ...
Leggi Articolo »L’abitazione di Mario e Lia Amato
Ogni progetto che dichiari uno scopo definito, appare necessario, anzi indispensabile, che sia curato in ogni particolare. Oltre alla valenza storica, che si proverà ad illustrare compiutamente, questa nuova istallazione si carica emotivamente e si viene coinvolti affettivamente, poiché le suppellettili ...
Leggi Articolo »Il proiettile di spingarda
Questa semplice sfera di pietra, che si vede, immortalata nell’immagine di apertura, può essere in grado di offrire, a chi la guarda, sensazioni di tipo particolare? Potrebbe essere che si tratti della famosissima “sindrome di Stendhal”? Senza scomodare scultori e ...
Leggi Articolo »Celestino Furìa
Settantacinque anni per un testo di cacciatori appare un bel record! E questo libro dal titolo: “A CACCIA” possiede oltre la rarità anche un’altra particolarità, è infatti il primo testo di caccia che io abbia letto, sia pure parzialmente. Nella ...
Leggi Articolo »Stazzo di Punta Ruia (ora Case Sarde)
Le belle immagini, che ci offre per la cura della nostra malattia, il nostro amico Gianni Piano, costituiscono una ghiotta occasione di parlare, sia pure brevemente, del luogo immortalato. Avrete osservato che, nel titolo da me riportato, il toponimo “Case ...
Leggi Articolo »