Home / Persone / Storie

Storie

Storia di una terracotta

ossario copia

        A tutti gli illusi  che combattono, affinché le guerre d’ogni tipo non abbiano cittadinanza nel mondo. A tutti coloro che lavorano perché nel mondo le teorie economiche predatorie finiscano di prevalere su quelle sociali.     (carlo ...

Leggi Articolo »

L’oro della ricerca storica

cimitero

Se si riesce ad andare oltre la constatazione ovvia della tristezza dell’evento, non si  può non apprezzare il “quadro particolarmente preciso” della vita dell’isola dell’Asinara agli inizi del precedente secolo, che questo piccolo “pezzetto di carta”, ci offre. Ci tengo particolarmente a ...

Leggi Articolo »

Fiammetta Borsellino dall’Asinara a Tarquinia

proiezione intervista

Sempre vicina ai ragazzi, Fiammetta, oggi 12 dicembre 2022, è giunta a Tarquinia per incontrare i ragazzi delle scuole del Lazio e della Toscana ed informarli sulla sua azione capillare, da tempo intrapresa, che tende a far comprendere appieno, alle ...

Leggi Articolo »

Il passato che ritorna

cuile S. Andrea 2022

Inizio novembre A.D. 2022 L’estate torrida ormai aveva lasciato il posto ai primi, timidi acquazzoni. L’aria, ripulita dal pulviscolo ed il sole, facevano brillare, in lontananza, le meravigliose increspature del mare. Con il solito mezzo fuoristrada del Parco mi avventuro ...

Leggi Articolo »

Sant’Andrea dell’Asinara

1 copia

Di seguito ospitiamo integralmente un contributo di Maurizio Serra relativo al Cenobio di Sant’Andrea, appassionato cultore della storia e titolare del sito “chiesecampestri.it“ Le immagini a corredo di questo articolo sono state liberamente concesse dall’autore Maurizio Serra. UN MONASTERO PERDUTO Non tutti ...

Leggi Articolo »

Sulle tracce di Vincent Van Gogh

Van Gogh Campo di grano

Ho già scritto un racconto (il link nelle note) sul famosissimo pittore  francese Claude Monet che, nella località di Giverny in Normandia in cui trascorse quarantatré anni della sua vita, fece costruire un giardino che definire meraviglioso è dir poco. In quel giardino ...

Leggi Articolo »

La storia della diramazione di Fornelli

Fornelli - Cartolina non datata di Tommaso Gamboni.

Qualcuno, dei lettori più curiosi, si chiederà la ragione di questo nome. Da dove trae origine il toponimo che contraddistingue la zona di “Fornelli” all’Asinara. Il toponimo Fornelli Nella accezione comune, il termine Fornelli è ormai divenuto usuale, qualche decennio fa ...

Leggi Articolo »

L’aspirazione alla libertà

Bollo-Boe copia

Quello che segue è il racconto di quei giorni all’Asinara, l’attento lettore vorrà tenere a mente che non si tratta di un “racconto romanzato”,  all’articolo è stata solo conferita una veste più confacente al sito che lo ospita, in luogo di ...

Leggi Articolo »

Sulla coda del fuggiasco

L'Asinara da Capo Falcone

Evasioni dall’Asinara Oggi, nell’A.D. 2022, tutti spingono per entrare sull’isola e, durante le estati, quando il sole è alto sul mare turchino, le frotte di turisti si ammassano per percorrere in lungo e largo le strade e le cale della ...

Leggi Articolo »

I dobloni dell’Asinara

10 foto

Una piccola grande storia. Coltivo sempre il dubbio se può mai essere che un video possa raggiungere discrete vette di espressione artistica, beh occorre specificare che credo, dipenda da un numero pressoché indefinito di fattori tra cui il soggetto, il ...

Leggi Articolo »