L’Asino dell’Asinara è una razza. Qualche studioso, ed appassionato ogni tanto, storce un pochino il naso poiché ritiene l’Asino dell’Asinara una discendenza dell’Asino sardo, eventualmente con l’aggiunta dell’aggettivo “albino”, ma questo Asino nel 2009 è stato definito una “razza” al ...
Leggi Articolo »Poesia
Mare di fuori
Questa mattina mi alzo e lentamente mi affaccio nella tazzina di caffè, il mio sguardo vaga tra le prime gemme e la tiepida luce. Un pensiero martella la mente il mare, cosa rappresenta per coloro che lo amano per tutti quelli ...
Leggi Articolo »Il passaggio per il paradiso
E’ l’11 dicembre 2017, dell’isola Asinara, Lucia Amato scrive: Nella sua lunga storia l’Asinara è stata culla e serbatoio dell’intera gamma dei sentimenti umani. Ha visto nascite, fine di esistenze, rinascite, infanzie, giovinezze, maturità e vecchiaie. Ha visto reclusione e ...
Leggi Articolo »Testa di Moro
L’immagine con la quale si apre questa nuova narrazione riguarda la strada di accesso alla Casa di Reclusione di Is Arenas, situata in agro di Arbus. La Casa di Reclusione di Is Arenas sostituì la Colonia Penale di Tramariglio (Alghero), restituita ...
Leggi Articolo »Arte e Asinara un fantastico binomio.
POTENZIALITÀ Non è certo le prima volta che mi accingo ad esplicitare questo tipo di osservazione tendente a mostrare praticamente, come ho scritto sul rullo dei titoli di coda del corto, quale felice connubio si possa realizzare mescolando, opportunamente varie attività ...
Leggi Articolo »Tramariglio matricola 451
Non sapevo che a scrivere canzoni fosse una mancanza, chiedo perdono non lo faccio più. Chi pronuncia queste parole, riportate nel “verbale di discolpa” nel procedimento disciplinare conseguente alla scoperta del manoscritto, è la matricola 451 Gabriele Pes del Carcere di ...
Leggi Articolo »All’ombra dell’ultimo sole
“Faber” era l’appellativo che il suo amico e conterraneo Paolo Villaggio gli aveva affibbiato ricordando la predilezione di Fabrizio per le matite ed i pastelli Faber Castell. Vorrei, con questa narrazione, rendere omaggio al grandissimo artista Fabrizio De Andrè, alla sua ...
Leggi Articolo »L’alba a cala d’Oliva
L’alba. l’isola dorme, ancora tranquilla il sole solleva lentamente le tendine di nubi lo sciabordio dell’onda aumenta di tono l’euforbia spolvera il suo colore l’elicriso sprigiona il profumo è l’alba a Cala d’Oliva. c.h. 2013 (foto Fabio Bruzzichini)
Leggi Articolo »Il paradisiaco inferno
Ecco cosa pensava Nino Giglio dell’isola dell’Asinara: Il quotidiano la Nuova Sardegna il 29 luglio 1955 riporta un articolo, dove Fabio Lumbardo Falchi (pittore sassarese vissuto a cavallo del novecento) racconta e descrive il difficile passaggio degli stintinesi ...
Leggi Articolo »