Navigando da Stintino, nella notte priva di luna, dopo aver passato l’isola piana, si giunge rapidamente all’approdo di Fornelli. Davanti agli occhi si staglia la sagoma, neppure troppo incombente, di Punta Maestra Fornelli e sulla sommità un pugno di sassi che, ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: Stintino
I Periodi contumaciali di Cala Reale
ATTENZIONE! QUESTO ARTICOLO, PER L’ARGOMENTO TRATTATO, NON E’ DESTINATO AD UN PUBBLICO SENSIBILE Così come il crematorio era un fabbricato destinato alla distruzione dei resti terreni di persone decedute a causa di malattie infettive, così i famosi “Periodi contumaciali” sono ...
Leggi Articolo »Sua maestà l’Asinello bianco
L’Asino dell’Asinara è una razza. Qualche studioso, ed appassionato ogni tanto, storce un pochino il naso poiché ritiene l’Asino dell’Asinara una discendenza dell’Asino sardo, eventualmente con l’aggiunta dell’aggettivo “albino”, ma questo Asino nel 2009 è stato definito una “razza” al ...
Leggi Articolo »Approfondimento
Certo questo articolo potrà costituire un tuffo al cuore per tutti coloro che hanno vissuto nell’isola dell’Asinara prima che fosse dismessa e trasformata in Parco Nazionale. Le immagini con le quali l’articolo viene corredato sono inusuali. Per chi viveva stabilmente, sia che fosse ...
Leggi Articolo »Il Diario di un maestro rurale – terza parte
Eccoci giunti finalmente (o, spero per qualcuno, “purtroppo”) alle ultime parole del bellissimo racconto nel nostro maestro rurale nell’anno scolastico 1938 – 1939 nella Scuola “Stefano Curti” di Cala Reale. Salvatore C. era avanti negli anni, ne aveva trentasei, quando giunse sull’isola dell’Asinara ...
Leggi Articolo »Il Diario di un maestro rurale – seconda parte
Bell’immagine in evidenza eh! L’ha scattata Ivan Chelo e rappresenta, direi in modo superbo, il teatro in cui si svolsero i fatti accaduti nel lontano 1938 e tramandatici dal Maestro Rurale Salvatore C. La Scuola di Cala Reale all’Asinara è il ...
Leggi Articolo »Gianfranco Massidda
Il 10 agosto 2018 è una data memorabile. È infatti il giorno di San Lorenzo con le sue stelle cadenti, che quest’anno si annunciano straordinarie per la loro visibilità, grazie all’assenza della Luna (la luna nuova cade l’11 agosto). Le ...
Leggi Articolo »Asinara, ma non solo (colloquio privato)
Qualcuno ha mai parlato con una lucertola? Penso proprio di no. A me è capitato ……… davvero. Ti vengo vicino perché sei unico! Mi sono voltato cercando di immaginare a quale bimbo corrispondesse quella vocina maliziosa, forse a un maschietto ...
Leggi Articolo »La chiesetta di Cala d’Oliva
Dedicata all’Immacolata Concezione la piccola chiesetta di Cala d’Oliva è un luogo suggestivo nel quale, occasionalmente, possono riscoprirsi varie epoche, avvenimenti poco conosciuti ed imbattersi in opere di illustri artisti come Aldo Caron di cui abbiamo parlato diffusamente in altra parte ...
Leggi Articolo »Il passaggio per il paradiso
E’ l’11 dicembre 2017, dell’isola Asinara, Lucia Amato scrive: Nella sua lunga storia l’Asinara è stata culla e serbatoio dell’intera gamma dei sentimenti umani. Ha visto nascite, fine di esistenze, rinascite, infanzie, giovinezze, maturità e vecchiaie. Ha visto reclusione e ...
Leggi Articolo »