Una landa desolata E’ proprio questa la zona dell’Asinara che risulta la più glabra, più priva di costruzioni che non siano rimasugli di ruderi smozzicati, con quelle parti di muro in pietrame vuote, come il sorriso di un bimbo a ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: Stretti
L’Asinello bianco
L’Asino dell’Asinara è una razza. Qualche studioso, storce un pochino il naso a questa affermazione poiché ritiene l’Asino dell’Asinara solo una discendenza dell’Asino sardo, eventualmente con l’aggiunta dell’aggettivo “albino”, ma questo Asino nel 2009 è stato formalmente definito una “razza” ...
Leggi Articolo »Il Diario di un maestro rurale – terza parte
Eccoci giunti finalmente (o, spero per qualcuno, “purtroppo”) alle ultime parole del bellissimo racconto nel nostro maestro rurale nell’anno scolastico 1938 – 1939 nella Scuola “Stefano Curti” di Cala Reale. Salvatore C. era avanti negli anni, ne aveva trentasei, quando giunse sull’isola dell’Asinara ...
Leggi Articolo »Il Diario di un maestro rurale – seconda parte
Bell’immagine in evidenza eh! L’ha scattata Ivan Chelo e rappresenta, direi in modo superbo, il teatro in cui si svolsero i fatti accaduti nel lontano 1938 e tramandatici dal Maestro Rurale Salvatore C. La Scuola di Cala Reale all’Asinara è il ...
Leggi Articolo »Il Viceré dell’isola, il muflone
“La Storia collettiva dell’Asinara è indubbiamente un valore in se, ma deve necessariamente essere condivisa se non si vuole che rimanga soltanto cenere. Realizzare compiutamente questa condivisione è l’obiettivo” Vivere sull’isola e lavorare in campo ambientale è stato, per ...
Leggi Articolo »Il Cavallo dell’Asinara
Bellissimi i cavalli dell’Asinara, che hanno sempre ispirato scrittori, pittori, poeti, registi e fotografi famosi e comuni, animali dal portamento fiero che ben s’inquadrano nell’iconografia complessiva dell’isola e interpretano quell’idea di libertà che comunque essa ispira a chi la conosce ...
Leggi Articolo »Vincenzo Denofrio il “casaro”
Qualora ve ne fosse la possibilità proporrei, per Vincenzo, il titolo “ad honorem” di “Casaro”. Il “casaro” moderno lavora il latte per ottenerne formaggio, nel rispetto delle antiche tradizioni, o con l’utilizzo di nuove tecnologie, usando coadiuvanti come i fermenti ...
Leggi Articolo »La stele di Stretti
Normalmente ha il capo coperto da un cappello (c’è molto sole lì … all’Asinara) ed il cervello occupato che rimugina tra tutte le notizie che, frettolosamente ha trovato su internet, per cui si avventura sul cemento del porticciolo un poco ...
Leggi Articolo »Il dolore sterilizzato
Raccontare una parte della storia di questa Stufa dal nome singolare è uno degli argomenti che appassiona, e insieme instilla angoscia a piene mani in considerazione dell’elevato numero delle vittime e del carico di sofferenze inenarrabili che queste persone sopportarono. Appassiona ...
Leggi Articolo »