Ancora una volta torniamo a narrare della vicenda degli Etiopi, che, nel mese di febbraio dell’anno 1937. furono deportati sull’isola dell’Asinara, dal regime fascista. Per coloro che non dovessero aver presente il color pervinca, precisiamo che il testo di questo articolo è stato appositamente redatto con la ...
Leggi Articolo »Archivi Autore: carlo hendel
Avvertenza importante
AVVERTENZA: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. c.h. 05.08.2023
Leggi Articolo »Storia di una terracotta
A tutti gli illusi che combattono, affinché le guerre d’ogni tipo non abbiano cittadinanza nel mondo. A tutti coloro che lavorano perché nel mondo le teorie economiche predatorie finiscano di prevalere su quelle sociali. (carlo ...
Leggi Articolo »L’oro della ricerca storica
Se si riesce ad andare oltre la constatazione ovvia della tristezza dell’evento, non si può non apprezzare il “quadro particolarmente preciso” della vita dell’isola dell’Asinara agli inizi del precedente secolo, che questo piccolo “pezzetto di carta”, ci offre. Ci tengo particolarmente a ...
Leggi Articolo »Fiammetta Borsellino dall’Asinara a Tarquinia
Sempre vicina ai ragazzi, Fiammetta, oggi 12 dicembre 2022, è giunta a Tarquinia per incontrare i ragazzi delle scuole del Lazio e della Toscana ed informarli sulla sua azione capillare, da tempo intrapresa, che tende a far comprendere appieno, alle ...
Leggi Articolo »25° dell’istituzione del Parco dell’Asinara
Dopo una travagliata gestazione, seguita ad un ben più laborioso concepimento, il 28 novembre 1997 con l’ausilio del Decreto del Ministero dell’Ambiente On. Edo Ronchi e con la Gazzetta Ufficiale madrina speciale, il Parco Nazionale dell’Asinara affidava al mondo i suoi ...
Leggi Articolo »Il passato che ritorna
Inizio novembre A.D. 2022 L’estate torrida ormai aveva lasciato il posto ai primi, timidi acquazzoni. L’aria, ripulita dal pulviscolo ed il sole, facevano brillare, in lontananza, le meravigliose increspature del mare. Con il solito mezzo fuoristrada del Parco mi avventuro ...
Leggi Articolo »Sant’Andrea dell’Asinara
Di seguito ospitiamo integralmente un contributo di Maurizio Serra relativo al Cenobio di Sant’Andrea, appassionato cultore della storia e titolare del sito “chiesecampestri.it“ Le immagini a corredo di questo articolo sono state liberamente concesse dall’autore Maurizio Serra. UN MONASTERO PERDUTO Non tutti ...
Leggi Articolo »Sulle tracce di Vincent Van Gogh
Ho già scritto un racconto (il link nelle note) sul famosissimo pittore francese Claude Monet che, nella località di Giverny in Normandia in cui trascorse quarantatré anni della sua vita, fece costruire un giardino che definire meraviglioso è dir poco. In quel giardino ...
Leggi Articolo »Il Monastero dei monaci Camaldolesi
Abbiamo già ampiamente descritto le meraviglie del luogo dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, ma come sempre più spesso ci troviamo a ripetere, l’Asinara non è solo spiagge, perciò continueremo a parlarvi di queste meraviglie, osservando i luoghi attraverso le ...
Leggi Articolo »