Qualcuno, dei lettori più curiosi, si chiederà la ragione di questo nome. Da dove trae origine il toponimo che contraddistingue la zona di “Fornelli” all’Asinara. Il toponimo Fornelli Nella accezione comune, il termine Fornelli è ormai divenuto usuale, qualche decennio fa ...
Leggi Articolo »Archivi Autore: carlo hendel
L’aspirazione alla libertà
Quello che segue è il racconto di quei giorni all’Asinara, l’attento lettore vorrà tenere a mente che non si tratta di un “racconto romanzato”, all’articolo è stata solo conferita una veste più confacente al sito che lo ospita, in luogo di ...
Leggi Articolo »Sulla coda del fuggiasco
Evasioni dall’Asinara Oggi, nell’A.D. 2022, tutti spingono per entrare sull’isola e, durante le estati, quando il sole è alto sul mare turchino, le frotte di turisti si ammassano per percorrere in lungo e largo le strade e le cale della ...
Leggi Articolo »Autostrade del mare
Maestosa è l’immagine, in evidenza, dell’articolo. Privato del cielo e del suo tenue azzurro, lo scatto è saturo del colore del mare dell’Asinara e lo diffonde impercettibilmente anche sul granito che sorregge l’imponente mole del Faro di Punta Scorno. I due ...
Leggi Articolo »Il periodo sabaudo
La storia della Città di Porto Torres viene spesso riferita senza considerare le vicende che la legano all’Isola dell’Asinara che rappresenta quasi la metà dell’intero territorio comunale. Per questo ho pensato di riassumere brevemente il periodo per riferire le vicende ...
Leggi Articolo »I dobloni dell’Asinara
Una piccola grande storia. Coltivo sempre il dubbio se può mai essere che un video possa raggiungere discrete vette di espressione artistica, beh occorre specificare che credo, dipenda da un numero pressoché indefinito di fattori tra cui il soggetto, il ...
Leggi Articolo »Eugenio Denegri
Eugenio negli ultimi tempi si vedeva poco in giro, ma quando il sole scaldava le giornate primaverili a volte scendeva in porto ed incontrava, per caso, un amico di Stintino, era felicissimo di salutarlo e quando si trattava di una persona ...
Leggi Articolo »Kalipè
“Cammina sempre a passo corto, e lento“ Kalipè è un termine in uso nelle zone himalayane, un augurio di buon viaggio che viene rivolto a chi inizia il suo cammino verso le montagne. Ed è anche il titolo della trasmissione ...
Leggi Articolo »Casa Giordano
Come si può facilmente percepire dalla distanza, relativamente breve, che la separa dall’abitato di Cala D’Oliva, tutta questa zona dell’isola era la più frequentata nel periodo precedente il 1998 ed anche oggi resta uno degli obiettivi privilegiati dai numerosissimi visitatori estivi ...
Leggi Articolo »Una pietra dell’Asinara
Quando un visitatore sbarca da uno dei mezzi autorizzati al trasbordo dei passeggeri, pone il suo piede sul granito del molo di Cala Reale o di Fornelli, oppure sbarca da un mezzo nautico calpestando il cemento rossastro del Porticciolo di ...
Leggi Articolo »