Home / Archivi Autore: carlo hendel (pagina 10)

Archivi Autore: carlo hendel

Carlo nasce nei primi mesi del '50 e trascorre la sua infanzia a Roma, nella zona centrale della capitale, a “due minuti a piedi” da Piazza di Spagna. Di padre polacco e con la mamma abruzzese, Carlo aveva un fratello in Polonia, ed ha tre sorelle: una in Polonia e due in Italia. All'età di 22 anni si trasferisce nel paesino abruzzese di Barete e vi svolge attività libero-professionale per circa dieci anni. Consegue la nomina, da parte del Ministero di Grazia e Giustizia, alla Direzione Agrozootecnica della Casa di Reclusione dell'Asinara, evento che lo farà incontrare con l'isola e con la Sardegna. Vive e lavora con passione all’Asinara, per circa cinque anni, dal 1982. Alla vigilia della trasformazione dell’isola in Parco, partecipa come coautore, al volume “ASINARA” Storia, natura, mare e tutela dell’ambiente (Delfino Editore 1993) curato da A. Cossu, V. Gazale, X. Monbaillu e A. Torre, per la parte riguardante la Storia agricola e l’ordinamento carcerario. ------------------------------------------------------------------------------ L'Asinara non sarà più dimenticata. Blogger dal 2000 sotto vari pseudonimi, e con svariati blog. Nel 2007 pubblica una nota "L'Asinara - La storia scritta dai vincitori" con la quale, per la prima volta, rivendica per l'isola il suo "diritto inalienabile alla storia". Nel 2016 pubblica questo portale personale investendo notevoli energie e risorse solo con l'intento divulgativo e per testimoniare la storia dell'isola senza preconcetti o preferenze, per tutti i periodi e le vicissitudini attraversati dall'Asinara. Prosegue la sua attività lavorativa prima a Castelfranco Emilia (MO), poi a Roma (D.A.P.) ed infine a Viterbo ove maturerà il tempo della agognata quiescenza. All'età di 59 anni la sua vita cambia in modo importante, ma non è questa la sede propria di siffatta narrazione. -------------------------------------------------------------------------------------- Si definisce, da sempre, un ecoagricoltore e ancora oggi, produce olio biologico extravergine di oliva per autoconsumo, coltiva il suo orto con metodi esclusivamente naturali ed alleva animali da cortile. Carlo spesso ama dichiarare di aver avuto cinque o sei vite, ora ha due splendidi nipotini ed un diavolo per capello! Il resto lo lasciamo ai posteri......

Don Giorgio Curreli il cappellano penitenziario

curreli didasc. (hendel)2

Anche Don Giorgio, a modo suo, è stato un frammento nella immensa storia dell’Asinara. Definire come “prete arguto”  Don Giorgio, il cappellano dell’Asinara è leggermente riduttivo, ma quella caratteristica principale della sua figura mi colpì maggiormente quando, la prima volta, lo ...

Leggi Articolo »

Asinara, ma non solo (colloquio privato)

lucertola chendel 2018

Qualcuno ha mai parlato con una lucertola? Penso proprio di no. A me è capitato ……… davvero. Ti vengo vicino perché sei unico! Mi sono voltato cercando di immaginare a quale bimbo corrispondesse quella vocina maliziosa, forse a un maschietto ...

Leggi Articolo »

I dromi di Fornelli

300635606_567392258498276_132824469679298390_n

A differenza del Faro che è uno strumento posizionato in una torre, o in un edificio o in qualunque altro tipo di struttura, che emette luce con un sistema di lampade e lenti che debbono  essere necessariamente  luminosi, per poter essere visibili da alcune ...

Leggi Articolo »

Storia recente dell’AsInArA

OSSERVATORIO 2018 ivan- 1

Vedrete, in queste fotografie, ragazzi seduti nel cortile della Diramazione Centrale, in quei luoghi dove hanno vissuto, per un secolo, persone che lì scontavano il loro debito sociale. Quella di Ivan Chelo, che abbiamo preso a simbolo dell’intero articolo, infatti è ...

Leggi Articolo »

GDPR Informativa privacy 2018

logo isola-asinara

Gentile iscritta, cortese iscritto al sito www.isola-asinara.it, sono Carlo di isola-asinara.it, e ti scrivo per un aggiornamento importante sulla tutela dei tuoi dati personali. Come saprai, dal 25 Maggio diventa operativo il GDPR, il Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati, ...

Leggi Articolo »

La chiesetta di Cala d’Oliva

chiesa a.canu 2018

Dedicata all’Immacolata Concezione la piccola chiesetta di Cala d’Oliva è un luogo suggestivo nel quale, occasionalmente, possono riscoprirsi varie epoche, avvenimenti poco conosciuti ed imbattersi in opere di illustri artisti come Aldo Caron di cui abbiamo parlato diffusamente in altra parte ...

Leggi Articolo »

Il bidone del latte

bidioni latte hendel

Domenica 27 maggio 2018 sarà un giorno speciale, molto speciale, per noi che facciamo parte della pagina fb degli “Affetti dal mal d’Asinara” e per tutti coloro che amano e che hanno a cuore il futuro della nostra bella isola poiché, ...

Leggi Articolo »

2018 riapre il Caseificio

La scritta del caseificio rinnovata.

L’Osservatorio della memoria di Cala d’Oliva si arricchisce di una nuova installazione didattico-museale. La prossima domenica 27 maggio 2018 appare una data importante per l’isola, il Caseificio di Cala d’Oliva riapre i suoi battenti. Questo è l’elaborato progettuale, redatto dal ...

Leggi Articolo »

La storia del Caseificio dell’Asinara

cala d'oliva nel '30

Meravigliosa l’immagine che abbiamo messo in evidenza, è del 1934 e ci è stata gentilmente concessa da Maria Franca Canu. La fotografia (restaurata digitalmente) evidenzia una Cala d’Oliva diversa, sempre bellissima, ma molto differente da quella elegante che oggi fotografiamo in ...

Leggi Articolo »

La beccaccia del pizzicagnolo

beccaccia3

Con questo piccolo fagotto di conoscenza ci incamminiamo per questa storia, una delle tante che racconteremo e che accadde il giorno di Santo Stefano dell’anno 1903, si proprio il 1903, ben 115 anni fà e si svolse, avendo come sfondo la ...

Leggi Articolo »