Come passa il tempo e vola, eccome se vola! E’ veloce come le gambe dei bimbi che macinano corse sempre più lunghe. Le impressioni leggere, dopo qualche tempo le trasporta, il vento, lontano. Resta in ognuno un sedimento un sentimento. (chendel 23.02.2021) ...
Leggi Articolo »Emozioni incontri
… ti sbatto a Case Bianche
L’argomento su cui alcune persone ci hanno, qualche tempo fa, sollecitato informazioni è stato ed è oggetto di trattati barbosissimi. Credo che la domanda però, abbia voluto prescindere dalle spiegazioni troppo complesse che, oltre tutto non avrebbero senso in questa ...
Leggi Articolo »Stazzo di Punta Ruia (ora Case Sarde)
Le belle immagini, che ci offre per la cura della nostra malattia, il nostro amico Gianni Piano, costituiscono una ghiotta occasione di parlare, sia pure brevemente, del luogo immortalato. Avrete osservato che, nel titolo da me riportato, il toponimo “Case ...
Leggi Articolo »Barbarossa
Navigando da Stintino, nella notte priva di luna, dopo aver passato l’isola piana, si giunge rapidamente all’approdo di Fornelli. Davanti agli occhi si staglia la sagoma, neppure troppo incombente, di Punta Maestra Fornelli e sulla sommità un pugno di sassi che, ...
Leggi Articolo »Jolanda e Mafalda di Savoia
Non sono un appassionato di caccia, tutt’altro e neppure persona che si è mai infervorata per le vicende, certo non tutte eclatanti, che hanno riguardato il Regno d’Italia, i regnanti nostrani ed esteri e non ho neppure tifato mai per ...
Leggi Articolo »Uno dei fiori bellissimi dell’Asinara
E’ quello che, di questi tempi, può colpire lo sguardo del turista che si avventura, a piedi, con una guida esclusiva o con uno dei mezzi consentiti dal parco Nazionale, per la piana di Stretti nell’isola dell’Asinara armato da due ...
Leggi Articolo »Il Transito belvedere
Guardate che magnifico panorama si gode da questa posizione! Eh si. Solo che più che “posizione” avrei dovuto optare per il termine “postazione“. L’immagine (autore è l’amico Ivan Chelo che l’ha scattata nel 2013) è una di quelle fotografie che molti visitatori hanno l’occasione ...
Leggi Articolo »I Periodi contumaciali di Cala Reale
ATTENZIONE! QUESTO ARTICOLO, PER L’ARGOMENTO TRATTATO, NON E’ DESTINATO AD UN PUBBLICO SENSIBILE Così come il crematorio era un fabbricato destinato alla distruzione dei resti terreni di persone decedute a causa di malattie infettive, così i famosi “Periodi contumaciali” sono ...
Leggi Articolo »Crematorio di Cala Reale
L’immagine collocata all’inizio dell’articolo l’ha inviata, nel lontano 1995, l’amico Leonardo Delogu (foto in calce all’articolo) persona a cui, con affetto, dedico questo elaborato, e l’ha inviata per sollecitare un articolo su questo particolare edificio sito in Cala Reale. Il Crematorio in ...
Leggi Articolo »Una drammatica evasione
Fonte documentale: Archivio di Stato di Sassari Periodo storico: anno 1933 Autrice: Lorena Piras Tentare un’evasione dall’Asinara, in due, armati di moschetto e munizioni e con addosso la divisa da carcerato, pantaloni chiari e giubba scura, portandosi dietro una sacca ...
Leggi Articolo »