Settantacinque anni per un testo di cacciatori appare un bel record! E questo libro dal titolo: “A CACCIA” possiede oltre la rarità anche un’altra particolarità, è infatti il primo testo di caccia che io abbia letto, sia pure parzialmente. Nella ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: enzo cossu
L’orecchio di Venere
L’Haliotis lamellosa è un gasteropode il cui nome volgare è “orecchio di Venere“, la maggior parte di questi animali vivono in ambiente marino e l’Asinara, si sa, per sua denominazione naturale è uno degli ambienti marini più particolari. L’interno della ...
Leggi Articolo »Cala di Sant’Andrea magia allo stato puro
Cala di Sant’Andrea Nel Parco Nazionale dell’Asinara, la spiaggia relativamente più vicina ai percorsi turistici è Cala di Sant’Andrea (nelle carte è indicata solo la Punta S. Andrea, quella da cui prendono nome il litorale sabbioso e l’adiacente stagno di interesse internazionale). ...
Leggi Articolo »Romeo e Giulietta
Forse i Montecchi ed i Capuleti hanno visitato l’isola dell’Asinara? Ogni tanto m’imbizzarrisco, tentando di risollevare lo spirito dei lettori che, con encomiabile costanza, cercano di seguire seriamente le lunghissime terapie imposte dal mal d’Asinara, nel disperato tentativo di guarire. ...
Leggi Articolo »Claude Monet al Castellaccio
Stendhal, uno scrittore francese, visitando Firenze, scrisse: “Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me ...
Leggi Articolo »Col vento in poppa
Guardiamo avanti! Oggi 16 settembre 2016 salutiamo il ricovero nel nostro Ospedale di ben diciotto ammalati gravi che chiedono di accedere a questa pagina che con la velocità con la quale si diffonde la malattia, si avvicina a passi da gigante a tagliare ...
Leggi Articolo »