Navigando da Stintino, nella notte priva di luna, dopo aver passato l’isola piana, si giunge rapidamente all’approdo di Fornelli. Davanti agli occhi si staglia la sagoma, neppure troppo incombente, di Punta Maestra Fornelli e sulla sommità un pugno di sassi che, ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: Castellaccio
Il Diario di un maestro rurale – terza parte
Eccoci giunti finalmente (o, spero per qualcuno, “purtroppo”) alle ultime parole del bellissimo racconto nel nostro maestro rurale nell’anno scolastico 1938 – 1939 nella Scuola “Stefano Curti” di Cala Reale. Salvatore C. era avanti negli anni, ne aveva trentasei, quando giunse sull’isola dell’Asinara ...
Leggi Articolo »Il Diario di un maestro rurale – seconda parte
Bell’immagine in evidenza eh! L’ha scattata Ivan Chelo e rappresenta, direi in modo superbo, il teatro in cui si svolsero i fatti accaduti nel lontano 1938 e tramandatici dal Maestro Rurale Salvatore C. La Scuola di Cala Reale all’Asinara è il ...
Leggi Articolo »I dromi di Fornelli
Prima di descrivere, dal punto di vista nautico, il “passaggio di Fornelli”, debbo premettere che solo le imbarcazioni con un pescaggio non eccessivo, possono pensare di affrontarlo, ed anche in questi casi la navigazione va programmata così da attraversare i Fornelli ...
Leggi Articolo »L’Alcaide della Torre dell’Isola Piana
Era una notte buia quella del primo gennaio del 1807 nel breve tratto di mare che separava l’Asinara da quella terra che, trascorsi ulteriori ottant’anni, prenderà il nome di Stintino. Nei giorni precedenti le nuvole si erano rincorse, fino a ...
Leggi Articolo »Il Viceré dell’isola, il muflone
“La Storia collettiva dell’Asinara è indubbiamente un valore in se, ma deve necessariamente essere condivisa se non si vuole che rimanga soltanto cenere. Realizzare compiutamente questa condivisione è l’obiettivo” Vivere sull’isola e lavorare in campo ambientale è stato, per ...
Leggi Articolo »La stele di Stretti
Normalmente ha il capo coperto da un cappello (c’è molto sole lì … all’Asinara) ed il cervello occupato che rimugina tra tutte le notizie che, frettolosamente ha trovato su internet, per cui si avventura sul cemento del porticciolo un poco ...
Leggi Articolo »L’Onda, dodici colpi di cannone.
Una storia tragica quella dell’Onda, come spesso sono tragiche le storie di mare che si raccontano, perchè le storie che hanno avuto esiti positivi non si raccontano, poco interessano i lettori. Noi lo facciamo poichè crediamo che il mare, come tutte ...
Leggi Articolo »