Non sono un appassionato di caccia, tutt’altro e neppure persona che si è mai infervorata per le vicende, certo non tutte eclatanti, che hanno riguardato il Regno d’Italia, i regnanti nostrani ed esteri e non ho neppure tifato mai per ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: Francesco Massidda
Il cimitero di Cala D’Oliva
Recandosi sull’isola e transitando per la strada che conduce a Punta Sabina, all’osservatore attento si presenta, alla sua destra, il muro bianco del Cimitero di Cala d’Oliva. E’ leggermente defilato rispetto alla strada che sale, sembra quasi timoroso di mostrarsi. ...
Leggi Articolo »Il cinghiale in incognito
Presentando il profilo di questo animale, che indubbiamente ancora oggi continua a procurare molti danni all’ecosistema dell’isola dell’Asinara, non si può non sottolineare, in senso negativo, la tipicità dei nostri comportamenti più diffusi, in particolare quello di ...
Leggi Articolo »Il Diario di un maestro rurale – terza parte
Eccoci giunti finalmente (o, spero per qualcuno, “purtroppo”) alle ultime parole del bellissimo racconto nel nostro maestro rurale nell’anno scolastico 1938 – 1939 nella Scuola “Stefano Curti” di Cala Reale. Salvatore C. era avanti negli anni, ne aveva trentasei, quando giunse sull’isola dell’Asinara ...
Leggi Articolo »Il Diario di un maestro rurale – seconda parte
Bell’immagine in evidenza eh! L’ha scattata Ivan Chelo e rappresenta, direi in modo superbo, il teatro in cui si svolsero i fatti accaduti nel lontano 1938 e tramandatici dal Maestro Rurale Salvatore C. La Scuola di Cala Reale all’Asinara è il ...
Leggi Articolo »La storia del Caseificio dell’Asinara
Meravigliosa l’immagine che abbiamo messo in evidenza, è del 1934 e ci è stata gentilmente concessa da Maria Franca Canu. La fotografia (restaurata digitalmente) evidenzia una Cala d’Oliva diversa, sempre bellissima, ma molto differente da quella elegante che oggi fotografiamo in ...
Leggi Articolo »La beccaccia del pizzicagnolo
Con questo piccolo fagotto di conoscenza ci incamminiamo per questa storia, una delle tante che racconteremo e che accadde il giorno di Santo Stefano dell’anno 1903, si proprio il 1903, ben 115 anni fà e si svolse, avendo come sfondo la ...
Leggi Articolo »Claude Monet al Castellaccio
Stendhal, uno scrittore francese, visitando Firenze, scrisse: “Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me ...
Leggi Articolo »Massidda e Asinara
Massidda e Asinara un intreccio indissolubile. Dal volume “L’Asinara” di Nino Giglio apprendiamo una antica definizione della Famiglia Massidda: “Nobile famiglia sarda trapiantatasi all’Asinara per le forniture alla Casa di Lavoro all’aperto e alla Stazione Sanitaria Marittima.” Francesco Massidda il ...
Leggi Articolo »