Questa semplice sfera di pietra, che si vede, immortalata nell’immagine di apertura, può essere in grado di offrire, a chi la guarda, sensazioni di tipo particolare? Potrebbe essere che si tratti della famosissima “sindrome di Stendhal”? Senza scomodare scultori e ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: Fornelli
Romeo e Giulietta
Forse i Montecchi ed i Capuleti hanno visitato l’isola dell’Asinara? Ogni tanto m’imbizzarrisco, tentando di risollevare lo spirito dei lettori che, con encomiabile costanza, cercano di seguire seriamente le lunghissime terapie imposte dal mal d’Asinara, nel disperato tentativo di guarire. ...
Leggi Articolo »I colloqui dei detenuti
Spiccioli d’informazione Coltivare gli affetti familiari all’interno della struttura penitenziaria è azione di primaria importanza ai fini dell’azione costituzionale della pena. Nel carcere i detenuti hanno il diritto ad avere dei colloqui visivi con i familiari o con parenti, oltre ...
Leggi Articolo »La lunga strada di Zi Peppe
Ho conosciuto Giuseppe Luzi agli inizi degli anni settanta, già da qualche anno si era trasferito a Villa S.Stefano. Chi scrive queste parole è un lontano familiare di “zi Peppe” il Sig. Augusto Anticoli che continua nel racconto: “Mia nonna materna, infatti, ...
Leggi Articolo »La furia dell’ignoranza
La pagina degli strafalcioni. Inseriamo nel nostro sito oggi 15 ottobre 2018, una pagina singolare…………. la pagina degli strafalcioni. Eh si, perchè tutti coloro che l’amano seriamente e che non hanno secondi fini, sono discretamente stufi di vedere l’isola dell’Asinara, ...
Leggi Articolo »La rete delle immagini – La Lavanderia
Cala della Murighessa. Siamo usciti dal Paesello di Cala d’Oliva, facciamo scorrere il piazzale della Madonnina, poi tranquillamente ci si accosta all’ombra della grande Torre che, sorniona, sorveglia tutto il Porticciolo, di lato a sinistra il cannone e, voltando lo ...
Leggi Articolo »Il Diario di un maestro rurale – terza parte
Eccoci giunti finalmente (o, spero per qualcuno, “purtroppo”) alle ultime parole del bellissimo racconto nel nostro maestro rurale nell’anno scolastico 1938 – 1939 nella Scuola “Stefano Curti” di Cala Reale. Salvatore C. era avanti negli anni, ne aveva trentasei, quando giunse sull’isola dell’Asinara ...
Leggi Articolo »Il Diario di un maestro rurale – seconda parte
Bell’immagine in evidenza eh! L’ha scattata Ivan Chelo e rappresenta, direi in modo superbo, il teatro in cui si svolsero i fatti accaduti nel lontano 1938 e tramandatici dal Maestro Rurale Salvatore C. La Scuola di Cala Reale all’Asinara è il ...
Leggi Articolo »Asinara, ma non solo (colloquio privato)
Qualcuno ha mai parlato con una lucertola? Penso proprio di no. A me è capitato ……… davvero. Ti vengo vicino perché sei unico! Mi sono voltato cercando di immaginare a quale bimbo corrispondesse quella vocina maliziosa, forse a un maschietto ...
Leggi Articolo »I dromi di Fornelli
Prima di descrivere, dal punto di vista nautico, il “passaggio di Fornelli”, debbo premettere che solo le imbarcazioni con un pescaggio non eccessivo, possono pensare di affrontarlo, ed anche in questi casi la navigazione va programmata così da attraversare i Fornelli ...
Leggi Articolo »