Strano, ma quando si parla, o peggio, quando scrive dell’Asinara, la parola più ricorrente è “incredibile“. Che si riferisca di ambiente, di spiagge, luoghi, suoni, elementi naturali, per non dire di animali, di storia, di persone, sensazioni, di emozioni, oppure d’immagini…… e ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: austro ungarici
Una Cappella all’Asinara
In un altro articolo, di recente pubblicazione, ho proceduto alla ricollocazione della vetrata originale, quella di destra con S. Francesco, nelle immagini reali scattate da Gianmaria Deriu alla Cappella austro ungarica di Cala Reale. Analogamente ora procediamo, con tecnica simile, ...
Leggi Articolo »Uno dei fiori bellissimi dell’Asinara
E’ quello che, di questi tempi, può colpire lo sguardo del turista attento che si avventura, a piedi, con una guida esclusiva o con uno dei mezzi consentiti dal parco Nazionale, per la piana di Stretti nell’isola dell’Asinara. Un turista ...
Leggi Articolo »Hieronimu Araolla
In questo sito non è possibile che altri inseriscano alcunché, però spesso quello che appare è il frutto di molto lavoro, composto da tante partiture di un armonico spartito musicale, molti collaborano fattivamente come fonti di ispirazione, altri con le ...
Leggi Articolo »Crematorio di Cala Reale
L’immagine collocata all’inizio dell’articolo l’ha inviata, nel lontano 1995, l’amico Leonardo Delogu (foto in calce all’articolo) persona a cui, con affetto, dedico questo elaborato, e l’ha inviata per sollecitare un articolo su questo particolare edificio sito in Cala Reale. Il Crematorio in ...
Leggi Articolo »Il deserto di Stretti
Una landa desolata E’ proprio questa la zona dell’Asinara che risulta la più glabra, più priva di costruzioni che non siano rimasugli di ruderi smozzicati, con quelle parti di muro in pietrame vuote, come il sorriso di un bimbo a ...
Leggi Articolo »Cappella austro ungarica di Cala Reale
Era l’anno 1915 … … ne abbiamo parlato diffusamente, con vari articoli in questo sito. Si tratta del “periodo austro ungarico” in cui la nostra isola dell’Asinara fu risucchiata, suo malgrado, dalle propaggini di una guerra che, ironia della sorte, ...
Leggi Articolo »Asinara d’Europa
Grande partecipazione, nei giorni 16 e 17 novembre 2018, al Convegno internazionale sul Centenario 1918-2018 della prima Guerra mondiale, organizzato dal Comune di Stintino (capofila) e dal Sindaco di Stintino, nonché Presidente ad interim del Parco Nazionale dell’Asinara, Antonio Diana. ...
Leggi Articolo »Cala della Murighessa
un sassolino – Non si bara con la STORIA … Era ormai il lontano 25 gennaio 2007 quando la pagina degli “affetti da mal d’Asinara” affidava all’aria (il poeta scriverebbe all’aere) il suo primo ironico vagito. Una medaglietta, appesa alla ...
Leggi Articolo »25 maccheroni e un litro e un quarto d’acqua
Siamo a giugno del 1917, all’Asinara ormai il colera, come le munizioni inesplose, è divenuto quasi un residuato bellico, uno strascico doloroso che si cerca inutilmente di ricacciare indietro nei meandri dei ricordi più profondi perché faccia meno male. In ...
Leggi Articolo »