Home / Senza Categoria

Senza Categoria

Sulle tracce di Vincent Van Gogh

Van Gogh Campo di grano

Ho già scritto un racconto (il link nelle note) sul famosissimo pittore  francese Claude Monet che, nella località di Giverny in Normandia in cui trascorse quarantatré anni della sua vita, fece costruire un giardino che definire meraviglioso è dir poco. In quel giardino ...

Leggi Articolo »

Il Monastero dei monaci Camaldolesi

S. Andrea IChelo2022

Abbiamo già ampiamente descritto le meraviglie del luogo dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, ma come sempre più spesso ci troviamo a ripetere, l’Asinara non è solo spiagge, perciò continueremo a parlarvi di queste meraviglie, osservando i luoghi attraverso le ...

Leggi Articolo »

Autostrade del mare

asinara Punta Scrno 2021 i.chelo

Maestosa è l’immagine, in evidenza, dell’articolo. Privato del cielo e del suo tenue azzurro, lo scatto è saturo del colore del mare dell’Asinara e lo diffonde impercettibilmente anche sul granito che sorregge l’imponente mole del Faro di Punta Scorno. I due ...

Leggi Articolo »

Il periodo sabaudo

Cala d'oliva 1895

La storia della Città di Porto Torres viene spesso riferita senza considerare le vicende che la legano all’Isola dell’Asinara che rappresenta quasi la metà dell’intero territorio comunale. Per questo ho pensato di riassumere brevemente il periodo per riferire le vicende ...

Leggi Articolo »

Una pietra dell’Asinara

farfalla

Quando un visitatore sbarca da uno dei mezzi autorizzati al trasbordo dei passeggeri, pone il suo piede sul granito del molo di Cala Reale o di Fornelli, oppure sbarca da un mezzo nautico calpestando il cemento rossastro del Porticciolo di ...

Leggi Articolo »

Uno speciale compagno di cella

L'orto di Martella

Sottotitolo: La storia triste di Bobò e dell’orto di Martella. Negli articoli, quelli seri, è d’uso iniziare con …. correva l’anno… Era il 1985 e all’Asinara e tra il bailamme di bestiame presente, figurava anche Bobò che, sia chiaro, non ...

Leggi Articolo »

Il proiettile di spingarda

proiettile di spingarda

Questa semplice sfera di pietra, che si vede, immortalata nell’immagine di apertura, può essere in grado di offrire, a chi la guarda, sensazioni di tipo particolare? Potrebbe essere che si tratti della famosissima “sindrome di Stendhal”? Senza scomodare scultori e ...

Leggi Articolo »

… ti sbatto a Case Bianche

Asinara, Case Bianche - Civetta (Athene noctua, Scopoli 1769) ph. Pier Mario Scano

L’argomento su cui alcune persone ci hanno, qualche tempo fa, sollecitato informazioni è stato ed è oggetto di trattati barbosissimi. Credo che la domanda però, abbia voluto prescindere dalle spiegazioni troppo complesse che, oltre tutto non avrebbero senso in questa ...

Leggi Articolo »

Barbarossa

guide-algeria-fuoco

Navigando da Stintino, nella notte priva di luna, dopo aver passato l’isola piana, si giunge rapidamente all’approdo di Fornelli. Davanti agli occhi si staglia la sagoma, neppure troppo incombente, di Punta Maestra Fornelli e sulla sommità un pugno di sassi che, ...

Leggi Articolo »

Una Cappella all’Asinara

disegno Istvan  Szàsz

In un altro articolo, di recente pubblicazione, ho proceduto alla ricollocazione della vetrata originale, quella di destra con S. Francesco, nelle immagini reali scattate da Gianmaria Deriu alla Cappella austro ungarica di Cala Reale. Analogamente ora procediamo, con tecnica simile, ...

Leggi Articolo »