Presentando il profilo di questo animale, che indubbiamente ancora oggi continua a procurare molti danni all’ecosistema dell’isola dell’Asinara, non si può non sottolineare, in senso negativo, la tipicità dei nostri comportamenti più diffusi, in particolare quello di ...
Leggi Articolo »Senza Categoria
Coriandoli della vita di un tempo all’Asinara
Correva l’anno 1969…. eccome se correva! Sull’isola dell’Asinara, il vento del ’68 francese non era ancora arrivato, ma c’era spesso il levante che, per giorni, impediva ogni movimento di arrivi e di partenze. Ogni anno, trascorse le festività natalizie si doveva ...
Leggi Articolo »Asinara d’Europa
Grande partecipazione, nei giorni 16 e 17 novembre 2018, al Convegno internazionale sul Centenario 1918-2018 della prima Guerra mondiale, organizzato dal Comune di Stintino (capofila) e dal Sindaco di Stintino, nonché Presidente ad interim del Parco Nazionale dell’Asinara, Antonio Diana. ...
Leggi Articolo »Approfondimento
Certo questo articolo potrà costituire un tuffo al cuore per tutti coloro che hanno vissuto nell’isola dell’Asinara prima che fosse dismessa e trasformata in Parco Nazionale. Le immagini con le quali l’articolo viene corredato sono inusuali. Per chi viveva stabilmente, sia che fosse ...
Leggi Articolo »La lunga strada di Zi Peppe
Ho conosciuto Giuseppe Luzi agli inizi degli anni settanta, già da qualche anno si era trasferito a Villa S.Stefano. Chi scrive queste parole è un lontano familiare di “zi Peppe” il Sig. Augusto Anticoli che continua nel racconto: “Mia nonna materna, infatti, ...
Leggi Articolo »La furia dell’ignoranza
La pagina degli strafalcioni. Inseriamo nel nostro sito oggi 15 ottobre 2018, una pagina singolare…………. la pagina degli strafalcioni. Eh si, perchè tutti coloro che l’amano seriamente e che non hanno secondi fini, sono discretamente stufi di vedere l’isola dell’Asinara, ...
Leggi Articolo »“Piccioli” da 90 a Cala Reale
Forse non tutti sanno che: “i piccioli“, termine tutt’ora d’uso corrente nel dialetto siciliano con il significato di “soldi o denari“, erano le monete in uso, di basso valore, utilizzate in Sicilia nel 1479 sotto il regno aragonese di Ferdinando II “il cattolico”. Nel ...
Leggi Articolo »Cala della Murighessa
un sassolino – Non si bara con la STORIA … Era ormai il lontano 25 gennaio 2007 quando la pagina degli “affetti da mal d’Asinara” affidava all’aria (il poeta scriverebbe all’aere) il suo primo ironico vagito. Una medaglietta, appesa alla ...
Leggi Articolo »Il Diario di un maestro rurale – terza parte
Eccoci giunti finalmente (o, spero per qualcuno, “purtroppo”) alle ultime parole del bellissimo racconto nel nostro maestro rurale nell’anno scolastico 1938 – 1939 nella Scuola “Stefano Curti” di Cala Reale. Salvatore C. era avanti negli anni, ne aveva trentasei, quando giunse sull’isola dell’Asinara ...
Leggi Articolo »Il Diario di un maestro rurale
Prima parte. Siamo all’Asinara nel mese di settembre 1938 il “Maestro rurale” Salvatore C. assume servizio nella Casa di Reclusione[1] nella Scuola “Stefano Curti” di Cala Reale. Salvatore è originario di Pozzomaggiore, un piccolo comune a vocazione agricola nella provincia ...
Leggi Articolo »