Nei trattati di biologia viene chiamato con il suo nome, ovvero il “Paracentrotus lividus”, qualsiasi subacqueo lo conosce, ma penso lo conoscano anche tutti coloro che, indossano una maschera subacquea, si divertono a passeggiare, pinneggiando sul filo dell’onda, osservando l’ambiente marino ...
Leggi Articolo »Ecologia
Cetriolo di mare
Abbiamo già trattato in altre pagine di questo sito, della scomparsa pressoché totale, dai mari italiani e quindi anche da quelli che costeggiano l’Asinara, della Pinna nobilis (Linnaeus 1758) o nacchera. Il riccio di mare, ovvero il Paracentrotus lividus (appartenente alla classe delle Echinoidea ...
Leggi Articolo »L’orecchio di Venere
L’Haliotis lamellosa è un gasteropode il cui nome volgare è “orecchio di Venere“, la maggior parte di questi animali vivono in ambiente marino e l’Asinara, si sa, per sua denominazione naturale è uno degli ambienti marini più particolari. L’interno della ...
Leggi Articolo »Pinna nobilis
Purtroppo molto probabilmente, in futuro, saremo costretti a ricercare immagini di questo maestoso bivalve, negli archivi di ogni dove, per poterlo mostrare alle generazioni future. Infatti il mondo scientifico, nei lavori già pubblicati lo scorso anno, ha trattato ciò di cui parliamo ...
Leggi Articolo »Sua maestà l’Asinello bianco
L’Asino dell’Asinara è una razza. Qualche studioso, ed appassionato ogni tanto, storce un pochino il naso poiché ritiene l’Asino dell’Asinara una discendenza dell’Asino sardo, eventualmente con l’aggiunta dell’aggettivo “albino”, ma questo Asino nel 2009 è stato definito una “razza” al ...
Leggi Articolo »Il cinghiale in incognito
Presentando il profilo di questo animale, che indubbiamente ancora oggi continua a procurare molti danni all’ecosistema dell’isola dell’Asinara, non si può non sottolineare, in senso negativo, la tipicità dei nostri comportamenti più diffusi, in particolare quello di ...
Leggi Articolo »Asinara, ma non solo (colloquio privato)
Qualcuno ha mai parlato con una lucertola? Penso proprio di no. A me è capitato ……… davvero. Ti vengo vicino perché sei unico! Mi sono voltato cercando di immaginare a quale bimbo corrispondesse quella vocina maliziosa, forse a un maschietto ...
Leggi Articolo »Il Viceré dell’isola, il muflone
“La Storia collettiva dell’Asinara è indubbiamente un valore in se, ma deve necessariamente essere condivisa se non si vuole che rimanga soltanto cenere. Realizzare compiutamente questa condivisione è l’obiettivo” Vivere sull’isola e lavorare in campo ambientale è stato, per ...
Leggi Articolo »Il Cavallo dell’Asinara
Bellissimi i cavalli dell’Asinara, che hanno sempre ispirato scrittori, pittori, poeti, registi e fotografi famosi e comuni, animali dal portamento fiero che ben s’inquadrano nell’iconografia complessiva dell’isola e interpretano quell’idea di libertà che comunque essa ispira a chi la conosce ...
Leggi Articolo »Il paradisiaco inferno
Ecco cosa pensava Nino Giglio dell’isola dell’Asinara: Il quotidiano la Nuova Sardegna il 29 luglio 1955 riporta un articolo, dove Fabio Lumbardo Falchi (pittore sassarese vissuto a cavallo del novecento) racconta e descrive il difficile passaggio degli stintinesi ...
Leggi Articolo »