Home / Persone (pagina 10)

Persone

Il baseball de “figa morisca”

figa-morisca

Se, tornando da una passeggiata al cannone, si davano le spalle alla Madonnina e si guardava d’innanzi, alzando leggermente il viso, puntando il profilo collinare che sovrasta il paesello di Cala d’Oliva, traguardando sopra le ultime abitazioni, sino ad arrivare ai ...

Leggi Articolo »

Pensieri di sentinella

14424008_841878269281095_439349124_o-copia

  Qualche giorno dopo aver pubblicato il pezzo sulle “evasioni” all’Asinara mi è giunta la comunicazione di un Agente della Polizia Penitenziaria che vuole mantenere l’anonimato, eccola. ciao Carlo, ho letto l’articolo sulle evasioni, ti faccio i miei complimenti, solo che ...

Leggi Articolo »

Innocenti evasioni….

Il punto di più breve distanza dalla libertà. Un sogno?

Che sensazione di leggera follia, sta colorando l’anima mia, immaginando, preparo il cuscino, qualcuno. è già nell’aria qualcuno. sorriso ingenuo e profumo …. “Il sogno” è stato il sesto album discografico di Lucio Battisti, viene pubblicato il 24 aprile 1972 ...

Leggi Articolo »

Col vento in poppa

gozzo armato con vela latina

 Guardiamo avanti! Oggi 16 settembre 2016 salutiamo il ricovero nel nostro Ospedale  di ben diciotto ammalati gravi che chiedono di accedere a questa pagina che con la velocità con la quale si diffonde la malattia, si avvicina a passi da gigante a tagliare ...

Leggi Articolo »

Nove settembre del ’43

Corazzata Roma

Non c’è nessuna intenzione di intervenire nell’aspra polemica tra la R.A.S. (Regione Autonoma Sardegna) e le compagnie aeree low-cost che si arrogano il diritto di orientare i flussi turistici secondo accordi ed interessi economici particolari che le vedono “farla da ...

Leggi Articolo »

L’Onda, dodici colpi di cannone.

Stretto di Fornelli (foto Fabio Bruzzichini 2016)

Una storia tragica quella dell’Onda, come spesso sono tragiche le storie di mare che si raccontano, perchè le storie che hanno avuto esiti positivi non si raccontano, poco interessano i lettori. Noi lo facciamo poichè crediamo che il mare, come tutte ...

Leggi Articolo »

“Paisà” all’Asinara

Il Fanalista Fausto Maurelli 1955 (foto arch. L. Delogu)

Correva l’anno 1946  quando il giovane Roberto Rossellini diresse il bellissimo film “Paisà”, passato alla storia italica come il prototipo del cinema neorealista, un’opera che rievoca l’avanzata delle truppe alleate dalla Sicilia al Nord Italia. Anche l’Asinara ha avuto il ...

Leggi Articolo »

Levante un guscio di legno

Il volto sorridente di Gianfranco Massidda. (foto F.Bruzzichini 16.06.2015)

Gianfranco Massidda E’ stato uno degli ultimi guardiani del faro “il fanalista dell’Asinara”, l’ammalato per antonomasia dell’isola, sicuramente il primo degli “affetti dal mal d’Asinara” dei nostri tempi. Conoscete la storia di Levante? (La storia di una barca, la storia di un ...

Leggi Articolo »

De Siervo

Il porto (De Siervo) Foto Hendel 2016

Molti pittori o anche semplici persone, si sono applicati all’arte pittorica, sicuramente affascinati dall’idea di trasporre, anche visivamente, le emozioni che l’Asinara aveva loro regalato. Chi, in anni pregressi, ha vissuto sull’isola, avendo poche possibilità di collegamenti con l’esterno, a ...

Leggi Articolo »

Massidda e Asinara

Il piccolo cimitero di Cala d'Oliva ove, tra gli altri, riposa Francesco Massidda.

Massidda e Asinara un intreccio indissolubile. Dal volume “L’Asinara” di Nino Giglio apprendiamo una antica definizione della Famiglia Massidda: “Nobile famiglia sarda trapiantatasi all’Asinara per le forniture alla Casa di Lavoro all’aperto e alla Stazione Sanitaria Marittima.” Francesco Massidda il ...

Leggi Articolo »