Si Carlo, ma tu sai quante decine di persone ho accompagnato in quella cala dove, da giovane, ho scoperto un affusto di cannone in bronzo? Decine e decine e sai perchè non dicono nulla? Poi, penso che sorrida Gianfranco, mentre ...
Leggi Articolo »Persone
L’Olio di lentisco
L’olio di lentisco. Nella chiesetta dell’Immacolata Concezione di Cala d’Oliva, tempo addietro, c’era una lampada votiva alimentata ad olio sempre accesa. Naturalmente la disponibilità di olio era scarsa in generale e sull’isola dell’Asinara era pressoché introvabile, sopratutto per l’utilizzo nelle ...
Leggi Articolo »La prima sala della Stufa Giannolli
Il gruppo face-book degli “affetti dal mal d’Asinara” ha superato la fatidica cifra di quattrocento persone, per la precisione 407 ad oggi, 16 aprile 2015 ed io, da tempo, mi sto arrovellando a riflettere su come festeggiare degnamente questo evento eccezionale. ...
Leggi Articolo »La nonna di Lucie
Una mail del 2008 Più volte ascoltiamo dalla voce di persone, anche autorevoli, narrazioni sull’isola dell’Asinara che hanno dell’incredibile. Io stesso, più volte, ho avuto modo di parlare di quest’aura misteriosa che, da tempo immemore, circonda l’isola. Leggete questa mail, poi ...
Leggi Articolo »Maestrale a Punta Scorno
Vi siete mai chiesti quale desolazione e che sconforto può suscitare la notizia dell’assunzione con la qualifica di “fanalista” in un Faro? Per loro natura i fari sono posti in luoghi difficilmente accessibili e assai poco frequentati. Il senso ...
Leggi Articolo »La ex caserma agenti
Cala d’Oliva un borgo di pescatori vide notevoli trasformazioni avvenire nelle sue strutture. Il ridente paesello si trasformò in un “carcere diffuso” (ante litteram) negli anni ’30, prima della costruzione della Diramazione Centrale, quando le sue bianche casette erano dotate ...
Leggi Articolo »Il paradisiaco inferno
Ecco cosa pensava Nino Giglio dell’isola dell’Asinara: Il quotidiano la Nuova Sardegna il 29 luglio 1955 riporta un articolo, dove Fabio Lumbardo Falchi (pittore sassarese vissuto a cavallo del novecento) racconta e descrive il difficile passaggio degli stintinesi ...
Leggi Articolo »La Partita
La partita scapoli – ammogliati Anche se un pochino in disuso, purtuttavia anche oggi abbiamo la ventura di assistere a questo tipo di partite e quella tra scapoli ed ammogliati era il classico passatempo che impegnava i pomeriggi all’Asinara, prima ...
Leggi Articolo »Pagine di vita dell’Asinara
La classe di Punta Scorno La prossima immagine riprende un momento di pausa della classe di Punta Scorno, vi sono alcune alunne con la maestra, Anna Romanini Mencuccini (in piedi con la fascia bianca in testa). Le bimbe sono Angela Grieco e ...
Leggi Articolo »L’Agronomo Pietro Mencuccini
I casi della vita. L’ho perso di vista il mio caro amico Pietro, ci sentivamo spesso telefonicamente quando, arrivò all’apice della sua carriera professionale, approdando all’Ufficio VI del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Pietro, persona di rara eleganza e gentilezza unica chiamava ...
Leggi Articolo »