Navigando da Stintino, nella notte priva di luna, dopo aver passato l’isola piana, si giunge rapidamente all’approdo di Fornelli. Davanti agli occhi si staglia la sagoma, neppure troppo incombente, di Punta Maestra Fornelli e sulla sommità un pugno di sassi che, ...
Leggi Articolo »Persone
Una Cappella all’Asinara
In un altro articolo, di recente pubblicazione, ho proceduto alla ricollocazione della vetrata originale, quella di destra con S. Francesco, nelle immagini reali scattate da Gianmaria Deriu alla Cappella austro ungarica di Cala Reale. Analogamente ora procediamo, con tecnica simile, ...
Leggi Articolo »Jolanda e Mafalda di Savoia
Non sono un appassionato di caccia, tutt’altro e neppure persona che si è mai infervorata per le vicende, certo non tutte eclatanti, che hanno riguardato il Regno d’Italia, i regnanti nostrani ed esteri e non ho neppure tifato mai per ...
Leggi Articolo »Il dirigibile francese T
Il periodo è sempre quello in cui l’isola pullulava di persone, parliamo ancora del periodo “austro ungarico” in cui furono custoditi sull’isola i prigionieri della prima guerra mondiale (nell’immagine in evidenza un dirigibile del tipo di quello caduto al largo ...
Leggi Articolo »Le vetrate della cappella di Cala Reale
Spesso, molto, molto spesso, in questo sito, l’occasione per discorrere, con i gentili lettori, è costituita da un’immagine, una sola fotografia. Un tramonto, un’alba, …. entrambi, momenti della giornata, che l’Asinara è in grado di offrirci al massimo del loro ...
Leggi Articolo »Brandelli di vita
Ricevo e volentieri ripubblico una pagina di ricordi dell’Asinara, che va giù leggera, con il caffè di una domenica mattina d’agosto. LA SCUOLA DELL’ASINARA Mi dice l’educatore con le mani in tasca, che se voglio andare a scuola c’è posto. ...
Leggi Articolo »La cartolina viaggiata del telegrafista
CARTOLINA AsinaraLazzaretto 11/2-1917 I collezionisti sono persone appassionate dell’attività esercitata che curano in modo particolare. Il termine, che anche io ho utilizzato, cioè “cartolina viaggiata” sta ad indicare una cartolina, che può essere illustrata, come nel nostro caso, oppure “postale”, ...
Leggi Articolo »L’abito, il marchio
L’animale, maestoso raffigurato nell’immagine di apertura, che sembra osservarci attentamente dal suo ambiente naturale è il Camoscio alpino (Rupicapra rupicapra Linnaeus 1758) un mammifero, artiodattilo, della famiglia dei Bovidi (da Wikipedia) somiglia molto alla capra ed alla pecora, nella sottofamiglia ...
Leggi Articolo »Le ciliegie dell’agronomo dell’Asinara
Iniziamo questo ennesimo “film” dell’Asinara, narrando di una lunghissima storia d’amore che si dipana attraverso i ricordi, falsati dagli stati d’animo, dal tempo che lentamente trascorre, dalle differenze di punto vista dei protagonisti. E’ la prima parte del viaggio di una persona ...
Leggi Articolo »Il valore assoluto della STORIA
In altra parte di questo sito ho riportato tutte le informazioni necessarie a comprendere, il più chiaramente possibile, la storia e le funzioni assegnate alle strutture edilizie di tipo particolare come “il reparto transito“. Storie piccole e grandi che hanno attraversato più di ventidue ...
Leggi Articolo »