Home / Cultura ed Arte (pagina 2)

Cultura ed Arte

Uno dei fiori bellissimi dell’Asinara

La Scilla marittima dell'Asinara

E’ quello che, di questi tempi, può colpire lo sguardo del turista attento che si avventura, a piedi, con una guida esclusiva o con uno dei mezzi consentiti dal parco Nazionale, per la piana di Stretti nell’isola dell’Asinara. Un turista ...

Leggi Articolo »

Le vetrate della cappella di Cala Reale

La_rosa_dei_venti

Spesso, molto, molto spesso, in questo sito, l’occasione per discorrere, con i gentili lettori, è costituita da un’immagine, una sola fotografia. Un tramonto, un’alba, …. entrambi, momenti della giornata, che l’Asinara è in grado di offrirci al massimo del loro ...

Leggi Articolo »

La cartolina viaggiata del telegrafista

Il messaggio affettuoso di Angelo

CARTOLINA  AsinaraLazzaretto 11/2-1917 I collezionisti sono persone appassionate dell’attività esercitata che curano in modo particolare. Il termine, che anche io ho utilizzato, cioè “cartolina viaggiata” sta ad indicare una cartolina, che può essere illustrata, come nel nostro caso, oppure “postale”, ...

Leggi Articolo »

Il valore assoluto della STORIA

Transito 2013 i.chelo

In altra parte di questo sito ho riportato tutte le informazioni necessarie a comprendere, il più chiaramente possibile, la storia e le funzioni assegnate alle strutture edilizie di tipo particolare come “il reparto transito“. Storie piccole e grandi che hanno attraversato più di ventidue ...

Leggi Articolo »

Anfore di Cala Reale un viaggio di 15 secoli

imbarcazione

La realtà della vita quotidiana non è soltanto piena di oggettivazioni: è possibile esclusivamente grazie a loro. Siamo costantemente attorniati da oggetti che «proclamano» le intenzioni soggettive dei nostri consimili, sebbene possiamo a volte dubitare su che cosa, un particolare oggetto ...

Leggi Articolo »

Scavi archeologici di Cala Reale

bue stante chendel

A.D. 2020 Apriamo, in questo sito, come augurio per un anno speciale per l’Asinara, la serie di pagine dedicate agli scavi archeologici ed ai ritrovamenti che, via via nel corso del tempo, sono stati fatti nella nostra bella isola e ...

Leggi Articolo »

Asinara un posto nella storia etiope

La stele di Axum torna in Etiopia.

Un altro capitolo importante nella storia dell’isola dell’Asinara è quello che ha riguardato l’Etiopia, oggi Repubblica federale democratica dell’Etiopia, per i fatti accaduti e per gli strascichi inerenti il trattamento di queste persone cui ho già fatto riferimento, a grandi tratti, nel precedente ...

Leggi Articolo »

Il cimitero di Cala D’Oliva

DSCN7966

Recandosi sull’isola e transitando per la strada che conduce a Punta Sabina, all’osservatore attento si presenta, alla sua destra, il muro bianco del Cimitero di Cala d’Oliva. E’ leggermente defilato rispetto alla strada che sale, sembra quasi timoroso di mostrarsi. ...

Leggi Articolo »

La storia della Cantiello

prima

UNA MOTONAVE indubbiamente LEGGENDARIA   Il 16 luglio 1977, quarantadue anni fa, nei cantieri navali di Mazara del Vallo la Sig.ra Lucia Nardin, la vedova di un Brigadiere degli Agenti di Custodia si accingeva a fare da madrina al varo ...

Leggi Articolo »

Il Diario di un maestro rurale – seconda parte

Sinuaria I.Chelo 2018

Bell’immagine in evidenza eh! L’ha scattata Ivan Chelo e rappresenta, direi in modo superbo, il teatro in cui si svolsero i fatti accaduti nel lontano 1938 e tramandatici dal Maestro Rurale Salvatore C. La Scuola di Cala Reale all’Asinara è il ...

Leggi Articolo »