Era una notte buia quella del primo gennaio del 1807 nel breve tratto di mare che separava l’Asinara da quella terra che, trascorsi ulteriori ottant’anni, prenderà il nome di Stintino. Nei giorni precedenti le nuvole si erano rincorse, fino a ...
Leggi Articolo »Cultura ed Arte
Testa di Moro
L’immagine con la quale si apre questa nuova narrazione riguarda la strada di accesso alla Casa di Reclusione di Is Arenas, situata in agro di Arbus. La Casa di Reclusione di Is Arenas sostituì la Colonia Penale di Tramariglio (Alghero), restituita ...
Leggi Articolo »Osservatorio della Memoria – Galleria fotografica
“Vedi quel ragno come sta cheto e romito da metter paura, va però quella mosca sicura e il fellone la morte gli dà. Oh fanciullo, ne aborri l’esempio di sì brutto e tetro animale, non ha corna e nemmeno ha ...
Leggi Articolo »Arte e Asinara un fantastico binomio.
POTENZIALITÀ Non è certo le prima volta che mi accingo ad esplicitare questo tipo di osservazione tendente a mostrare praticamente, come ho scritto sul rullo dei titoli di coda del corto, quale felice connubio si possa realizzare mescolando, opportunamente varie attività ...
Leggi Articolo »L’Osservatorio della Memoria
Eccomi, finalmente a scrivere dell’evento dell’anno all’Asinara. “Ancora” direte voi…. “eebbasta con quest’Asinara!” Perdonatemi se persevero imperterrito, ma tutti ormai conoscono la sindrome con la quale fui colpito duramente dal maleficio dell’isola e, in fondo, poi … chi vuole legge e ...
Leggi Articolo »ERA D’ESTATE un dono, un film e tante domande
Mia moglie Daniela, conoscendo la mia smisurata passione per l’Asinara, è riuscita a sorprendermi facendomi dono gradito di un dvd dal titolo “Era d’estate” di Fiorella Infascelli, un film di cui avevo ovviamente avuto più d’una notizia, sin dal momento ...
Leggi Articolo »Un numero
Chi ha vissuto, dall’interno delle strutture l’esperienza della detenzione, come tutti coloro che operano ogni giorno nelle strutture penitenziarie, e si accinge ad un esame del suo vissuto, forse si accosta più facilmente alle parole giuste da utilizzare per esprimere concetti ...
Leggi Articolo »Tramariglio matricola 451
Non sapevo che a scrivere canzoni fosse una mancanza, chiedo perdono non lo faccio più. Chi pronuncia queste parole, riportate nel “verbale di discolpa” nel procedimento disciplinare conseguente alla scoperta del manoscritto, è la matricola 451 Gabriele Pes del Carcere di ...
Leggi Articolo »Le carte liberate
Come nasce un bel libro. Ci avviciniamo alle feste natalizie, un professore, simula la prova d’esame di Letteratura italiana e legge il tema ai ragazzi della classe: “Il candidato scriva e commenti la storia di un libro che gli è piaciuto”. ...
Leggi Articolo »All’ombra dell’ultimo sole
“Faber” era l’appellativo che il suo amico e conterraneo Paolo Villaggio gli aveva affibbiato ricordando la predilezione di Fabrizio per le matite ed i pastelli Faber Castell. Vorrei, con questa narrazione, rendere omaggio al grandissimo artista Fabrizio De Andrè, alla sua ...
Leggi Articolo »