Home / Cultura ed Arte (pagina 3)

Cultura ed Arte

Il Diario di un maestro rurale

diario di un maestro rurale1

Prima parte. Siamo all’Asinara nel mese di settembre 1938 il “Maestro rurale” Salvatore C. assume servizio nella Casa di Reclusione[1] nella Scuola “Stefano Curti” di Cala Reale. Salvatore è originario di Pozzomaggiore, un piccolo comune a vocazione agricola nella provincia ...

Leggi Articolo »

La chiesetta di Cala d’Oliva

chiesa a.canu 2018

Dedicata all’Immacolata Concezione la piccola chiesetta di Cala d’Oliva è un luogo suggestivo nel quale, occasionalmente, possono riscoprirsi varie epoche, avvenimenti poco conosciuti ed imbattersi in opere di illustri artisti come Aldo Caron di cui abbiamo parlato diffusamente in altra parte ...

Leggi Articolo »

2018 riapre il Caseificio

La scritta del caseificio rinnovata.

L’Osservatorio della memoria di Cala d’Oliva si arricchisce di una nuova installazione didattico-museale. La prossima domenica 27 maggio 2018 appare una data importante per l’isola, il Caseificio di Cala d’Oliva riapre i suoi battenti. Questo è l’elaborato progettuale, redatto dal ...

Leggi Articolo »

La storia del Caseificio dell’Asinara

cala d'oliva nel '30

Meravigliosa l’immagine che abbiamo messo in evidenza, è del 1934 e ci è stata gentilmente concessa da Maria Franca Canu. La fotografia (restaurata digitalmente) evidenzia una Cala d’Oliva diversa, sempre bellissima, ma molto differente da quella elegante che oggi fotografiamo in ...

Leggi Articolo »

La beccaccia del pizzicagnolo

beccaccia3

Con questo piccolo fagotto di conoscenza ci incamminiamo per questa storia, una delle tante che racconteremo e che accadde il giorno di Santo Stefano dell’anno 1903, si proprio il 1903, ben 115 anni fà e si svolse, avendo come sfondo la ...

Leggi Articolo »

Il fulmine austro ungarico

getImage

Cosa rappresentarono per l’Asinara quegli accadimenti che ne sconvolsero così pesantemente la fisionomia, fatti che, dopo il coinvolgimento nello sforzo bellico di moltissimi paesi, presero il nome di prima guerra mondiale? Che significò per l’isola l’avvento di un conflitto armato che interessò le ...

Leggi Articolo »

La vita all’Asinara nell’82

margh asin

  Sempre più spesso                                                                         ...

Leggi Articolo »

Mare di fuori

fabio bruzzichini 2015

Questa mattina mi alzo e lentamente mi affaccio nella tazzina di caffè, il mio sguardo vaga tra le prime gemme e la tiepida luce. Un pensiero martella la mente il mare, cosa rappresenta per coloro che lo amano per tutti quelli ...

Leggi Articolo »

Il passaggio per il paradiso

asinara da stintino hendel1

E’ l’11 dicembre 2017, dell’isola Asinara, Lucia Amato scrive: Nella sua lunga storia l’Asinara è stata culla e serbatoio dell’intera gamma dei sentimenti umani. Ha visto nascite, fine di esistenze, rinascite, infanzie, giovinezze, maturità e vecchiaie. Ha visto reclusione e ...

Leggi Articolo »

Claude Monet al Castellaccio

monet a roma 27 dic 2017 - 1

Stendhal, uno scrittore francese, visitando Firenze, scrisse: “Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me ...

Leggi Articolo »