Inizio novembre A.D. 2022 L’estate torrida ormai aveva lasciato il posto ai primi, timidi acquazzoni. L’aria, ripulita dal pulviscolo ed il sole, facevano brillare, in lontananza, le meravigliose increspature del mare. Con il solito mezzo fuoristrada del Parco mi avventuro ...
Leggi Articolo »Risultati per: torri
Sant’Andrea dell’Asinara
Di seguito ospitiamo integralmente un contributo di Maurizio Serra relativo al Cenobio di Sant’Andrea, appassionato cultore della storia e titolare del sito “chiesecampestri.it“ Le immagini a corredo di questo articolo sono state liberamente concesse dall’autore Maurizio Serra. UN MONASTERO PERDUTO Non tutti ...
Leggi Articolo »Il periodo sabaudo
La storia della Città di Porto Torres viene spesso riferita senza considerare le vicende che la legano all’Isola dell’Asinara che rappresenta quasi la metà dell’intero territorio comunale. Per questo ho pensato di riassumere brevemente il periodo per riferire le vicende ...
Leggi Articolo »Il proiettile di spingarda
Questa semplice sfera di pietra, che si vede, immortalata nell’immagine di apertura, può essere in grado di offrire, a chi la guarda, sensazioni di tipo particolare? Potrebbe essere che si tratti della famosissima “sindrome di Stendhal”? Senza scomodare scultori e ...
Leggi Articolo »Barbarossa
Navigando da Stintino, nella notte priva di luna, dopo aver passato l’isola piana, si giunge rapidamente all’approdo di Fornelli. Davanti agli occhi si staglia la sagoma, neppure troppo incombente, di Punta Maestra Fornelli e sulla sommità un pugno di sassi che, ...
Leggi Articolo »Cala d’Arena la meraviglia
Cala d’Arena Situata nella parte Nord dell’isola (nella Tab. 1 contrassegnata con la stella di colore fucsia) non molto distante dal grande Faro di Punta Scorno è sicuramente (almeno per me) la migliore spiaggia dell’isola per estensione, tessitura della sabbia ...
Leggi Articolo »L’Alcaide della Torre dell’Isola Piana
Era una notte buia quella del primo gennaio del 1807 nel breve tratto di mare che separava l’Asinara da quella terra che, trascorsi ulteriori ottant’anni, prenderà il nome di Stintino. Nei giorni precedenti le nuvole si erano rincorse, fino a ...
Leggi Articolo »Torre Trabucato
In questa pagina passeremo in rassegna le strutture di avvistamento e di difesa presenti da secoli all’Asinara, le famosissime torri costiere che, sempre si guadagnano un posto d’eccezione, negli scatti dei turisti che visitano l’isola. Faremo questo viaggio in più tappe, ...
Leggi Articolo »Nove settembre del ’43
Non c’è nessuna intenzione di intervenire nell’aspra polemica tra la R.A.S. (Regione Autonoma Sardegna) e le compagnie aeree low-cost che si arrogano il diritto di orientare i flussi turistici secondo accordi ed interessi economici particolari che le vedono “farla da ...
Leggi Articolo »La bombarda di Cala Sa Nave
Si Carlo, ma tu sai quante decine di persone ho accompagnato in quella cala dove, da giovane, ho scoperto un affusto di cannone in bronzo? Decine e decine e sai perchè non dicono nulla? Poi, penso che sorrida Gianfranco, mentre ...
Leggi Articolo »